Caratteristiche tecniche

C-AB20141MGSLe nostre bobine sono state disegnate per essere usate nei mulinelli fissi da Surf Casting anche se, visto le precedenti innovazioni sviluppate  nella nostra azienda , sulle rapidi e potenti frizioni oggi possono essere usate anche nel Carp Fishing.

Abbiamo creato un design innovativo caratterizzato da un profilo conico per facilitare la fuoriuscita del filo, oltre al nostro sistema di labbro superiore molto svasato e con un ampio raggio geometrico posizionato nella parte superiore del cono, che permette al filo di uscire dalla bobina con meno frizione e un’attrito praticamente nullo.

Questo sistema e’ stato disegnato nella nostra azienda grazie alle tecnolgie dei nuovi software 2D-3D di CAD-CAM ( Computer-Aided Design / Computer-Aided Manufacturing) da tecnici programmatori altamente qualificati e quindi messo in pratica con i test direttamente in spiaggia e sul prato. Il risultato ha stabilito un notevole aumento di distanza dovuta non solo dal nostro sistema del labbro superiore ma anche dal coefficiente d’attrito bassissimo del “DELRIN”.


20160118_175530FRIZIONE
SISTEMA ” CARBON FIBER DRAG “

Questo sistema consiste in una frizione composta da più dischi in fibra di carbonio e un solo disco in acciao inox, in modo tale da avere nello stesso tempo più leggerezza a confronto delle solite frizioni e inoltre una resistenza tale da renderla duratura nel tempo, senza rischio di usura grazie alla durezza sia dell’acciaio che del carbonio stesso.

Tutto il sistema di dischi viene racchiuso con una flangia in “DELRIN” e bloccata da viti in acc. inox, quindi col vantaggio di essere protetto da agenti esterni.

La funzionalità della nostra frizione è molto istantanea nell’apertura e micrometrica per quanto riguarda la regolazione , inoltre riesce a passare da chiusa ad aperta in solo mezzo giro di galletto.

 


CARATTERISTICA D’IMBOBINAMENTO
Un’altra caratteristica riguarda il sistema d’imbobinamento il quale viene effettuato inserendo il filo in un micro foro di diametro di 0,5 mm posizionato nella prima scanalatura della parte inferiore del cono e bloccato grazie ad un nodo che si va a collocare all’interno della bobina in modo tale da non infastidire il filo stesso nella fase di imbobinamento.